Visualizzazioni totali

lunedì 21 novembre 2016

Se il presscontrol ACSON va in blocco (spia rossa) non è rotto ma c'e' un problema nell'impianto...... e Vi SPIEGO PERCHE'!







Buongiorno,

oggi parliamo delle problematiche impiantistiche che possiamo incontrare su un impianto AUTOCLAVE con PRESSCONTROL.

Il SALMSON ACSON è un DISPOSITIVO di COMANDO e CONTROLLO.

Va in blocco quando la pompa non da acqua.

Quando si accende la SPIA ROSSA c'e' un problema perchè la pompa non da acqua.

La pompa non da acqua, o per mancanza acqua o perchè la pompa non gira.

La scorsa settimana sono stato su un impianto, lamentavano i frequenti BLOCCHI POMPA (SPIA ROSSA) vado sul posto è tutto funziona alla perfezione.......
Faccio un analisi Idraulica ed è tutto ok.
Faccio un analisi elettrica impianto, utenze elettriche:
- Scaldabagno 1200W
- Pompa Energivora 1000W
- Pompa Sommersa 1500W
- Lavatrice 1850W
- Frigorifero 900W
- Lampadine 200W
TOTALE UTENZA ELETTRICA: 6650W = KW 6,65

Vi faccio una domanda è a tutti quelli che mi risponderanno darò in OMAGGIO un ottimo paio di guanti da lavoro:
SECONDO VOI IL CONTATTORE INSTALLATO DI QUANTI KW E':


Soluzione al problema dei BLOCCHI POMPA? ....
...Quando ci sono troppe utenze in funzione la pompa non parte, il presscontrol non sentendo l'acqua che passa va in BLOCCO!

E' come se andiamo a farci l'esame del colesterolo, verificano che abbiamo un valore di 300 e pensiamo che è rotta la loro apparecchiatura!!! Ma, purtroppo non è così....

Un impianto Autoclave è un installazione ELETTRO-IDRAULICA ed il SALMSON ACSON (presscontrol) evita che si rovini la pompa, pertanto quando va in blocco (SPIA ROSSA) non è rotto, ma ci avvisa che abbiamo un problema ELETTRO-IDRAULICO nell'impianto!

ED INOLTRE.......SE LA POMPA SI ACCENDE DI NOTTE E LA VS CASA NN E' INFESTA DA FENOMENI PARANORMALI



...AVETE INESORABILMENTE UNA PERDITA SULL'IMPIANTO IN MANDATA o IN ASPIRAZIONE.

Riepilogo puntate precedenti......

SALMSON ACSON: DISPOSITIVO DI COMANDO AUTOMATICO AUTOCLAVE

IL SALMSON ACSON ha come vantaggi:
- Manometro in dotazione montabile in pos. DX o SX (fondamentale per vedere la pressione impianto)
- Attacchi a 90°
- Sopporta 10 Ampere, 10 Bar e 10 Mch
- Pressione di attacco regolabile da 1,5 a 2,8BAR.
- Ricambi disponibili Scheda Elettronica e Membrana.


Resto disponibile a fornire ulteriori chiarimenti e Vi saluto cordialmente.


Cordiali Saluti





Giuseppe Salamanna
Agenzia MAC3 & LEO PUMPS


CONTATTATEMI ANCHE VIA WHATSAPP x QUALSIASI DOMANDA!!
cell. 333-4770661
mail:
salamanna1969@gmail.com



33 commenti:

  1. Blog utilissimo, la ringrazio del servizio offerto tanto gentilmente.
    Il mio impianto domestico funziona grazie ad una pompa Dab che pesca da un pozzo e un press control Salmson.
    Inizialmente funzionava tutto bene, poi, prima saltuariamente e poi sempre più frequentemente il press control ha cominciato ad andare in blocco -spia rossa- .

    I primi tempi, se premevo RESET ripartiva tutto subito, adesso devo premerlo più volte (fino a una decina, o anche di più...) per far ripartire la pompa.
    L'utenza enel è da 3KW, la pompa da 1,5KW, diciamo che sono sempre al limite...ma quello che succede quando collego un dispositivo che fa superare i 3KW di assorbimento è lo sgancio totale del contatore (da riattivare sulla strada) e non, come sembrerebbe suggerire un semplice rifiuto di funzionare da parte del dispositivo. Perchè dovrebbe comportarsi in questo modo la pompa? Non dovrebbe semplicemente far "saltare" l'impianto in caso di richiesta eccessiva di energia?

    Mi domando allora se il problema non risieda nel press control stesso (o scheda elettronica) dal costo ben più accessibile della pompa. Anche perchè quando la pompa è in funzione, svolge egregiamente il suo lavoro senza interruzioni...quindi presumo che non abbia problemi...o no? Che test posso fare per capire se devo sostituire la scheda o l'ACSON completo?
    Oppure, nel caso peggiore, la pompa?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao MAssimo, Lunedi mattina ci aggiorniamo. saluti Giuseppe

      Elimina
  2. Salve ho il press control che va il blocco se accendo lo scaldabagno come mai?

    RispondiElimina
  3. Se la pompa parte regolare a riapro il rubinetto dopo 10 minuti circa non parte più

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'e' un problema, o di installazione o di prodotto. Va verificato. fammi sapere saluti

      Elimina
  4. Salve sig Giuseppe .. E già da un mese,ke manca l'acqua in casa.. Vado fuori e trovo il press control in luce fallimento... Nn capendo niente, ho deciso di cambiare la valvola di ritegno, ma niente... Allora ho cambiato il press controllo.. Ma niente.. 😖😖.. Allora:l'acqua c'è perché il tubo della sonda, indica il livello .. Per poter riavviare il press controll Devo tenere un rubinetto aperto e tenere premuto il pulsante grande rosso.. E riparte subito...aiutami perché sto impazzendo un saluto grandissimo.. Daniel

    RispondiElimina
  5. potresti girarmi delle foto su salamanna1969@gmail.com ?

    RispondiElimina
  6. Salve ho un problema con il press control va in blocco quando chiudo l acqua e riapro di nuovo nn parte devo spegnere e riaccendere il motorino x lui partire sempre con il rubinetto aperto mi puoi aiutare grazie mille

    RispondiElimina
  7. Buongiorno le pongo il mio quesito premetto che l'impianto ha sempre funzionato, da qualche giorno non più. Appena do corrente parte con la spia rossa già accesa,e dopo un po' si spegne.ho cambiato presscontrol ma fa uguale, ho cambiato motore ma è la stessa cosa. Non so più cosa pensare. Se gentilmente mi potrebbe dare una risposta le sarei molto grato. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se ha cambiato presscontrol e pompa, rimane solo la valvola di non ritorno, potrebbe girarmi foto e video impianto?

      Elimina
  8. Buonasera e grazie in anticipo se mi vorrà attenzione. Come molti che le scrivono, sto vivendo in questi giorni questa situazione. Ho un serbatoio da 2000 litri con motore posto allo stesso piano. In aspirazione della pompa ho una valvola manuale seguita dalla valvola di ritegno. A valle del motore il presscontrol e poi la linea che arriva a casa. Ha funzionato così per 20 anni. Adesso il presscontroll va in fa pure. Faccio il restare eroga l'acqua ma appena chiudo il rubinetto ritorna in fa pure. Ho cambiato per ben 3 volte il presscontrol, pressione min 1,5 ma anche con uno da 2,2. Ho cambiato anche la valvola di ritegno e ho cambiato anche il motore ( 0, 95 )ma la situazione non cambia. Ho addirittura inserito una ulteriore valvola di ritegno a valle del presscontrol. Sono alla disperazione.P.S in aspirazione naturalmente l'acqua arriva. Grazie se mi vorrà rispondere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. buongiorno, potrebbe girarmi foto dell impianto? allo 333 477 06 61

      Elimina
  9. Falure ( scusi è il correttore automatico

    RispondiElimina
  10. salve. completata la installazione di due recipienti,il press control si attiva e disattiva ogni dieci secondi.all uscita del press control ho installato una valvola che chiudendola si stacca regolarmente.non ho alcuna perdita in tutto l impianto ma continua a fare attacca e stacca fino a quando va in allarme. quale potrebbe essere la causa dell anomalia?grazie

    RispondiElimina
  11. Salve.
    Innanzitutto complimenti per il blog !
    Il mio è un quesito su un comportamento strano dell'autoclave Salmson ALTI HU Vario 305-2 (2 pompe gemellate ).
    Da qualche tempo trovo la pompa gemella (la prime da destra) che gira alla massima velocità senza allarmi e che nno ritorna più al funzionamento alternato.Devo spegnere e riaccendere solo la destra per ripristinare il funzionamento normale.Cosa può essere?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. c e aria nella pompa che va al max!!!

      Elimina
    2. grazie molte.cosa consiglia di fare per risolvere?è un autoclave premontata per cui non ci sono errori di montaggio dell'installa
      tore....

      Elimina
  12. Salve mi capita che il pres control avvolte va ed altre no, va in blocco poi o cambiato il pres control con uno nuovo ma di nuovo lo fa cosa può essere.

    RispondiElimina
  13. Salve sig. Salamanna, intanto grazie anticipate per la sua disponibilità nel mettere a disposizione la sua competenza.
    Vengo al problema: ho un motore Pedrollo con montato su un press control (no palla). Siccome andava sempre in blocco (luce rossa) e dovevo continuamente premere restart (ma non sempre ripartiva) e restavo con un filo d'acqua, mi è stato sostituito press control, e poi anche valvola di ritegno e persino il condensatore del motore che si surriscaldava (a detta del tecnico).
    Dopo tutto questo:
    apro il rubinetto, parte motore e press control e l'acqua esce perfettamente a pressione. Dopo qualche minuto però che lascio aperto e che lascio scorrere, la pressione dell'acqua scende a zero, il motore (o il press, non so) va in blocco e l'acqua diventa un filino.
    Chiudo il rubinetto, aspetto qualche minuto e riapro: il motore esce da solo dal blocco e si accende (senza che io tocchi nulla) e infatti l'acqua ri-esce a pressione. Ma dopo qualche minuto che scorre, ci risiamo. E la stessa perdita di pressione avviene quando apro contemporaneamente un altro rubinetto di casa (es. la doccia).
    Lo stesso tecnico sostiene - ma solo adesso - che si tratta del motore, e non del press che ha sostituito. E io comincio a non fidarmi più tanto...
    Consideri che il motore non ha molti anni di vita.
    Secondo la sua esperienza e competenza, quale è il vero problema?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi giri foto dell impianto allo 333-4770661

      Elimina
    2. Pure io ho questo problema signor Salamanca.. Mi può dire cos'è

      Elimina
    3. Ho avuto lo stesso problema 3 anni fa sempre con una pompa pedrollo e press control. Alla fine ho tirato fuori la pompa per aprirla. Aveva alcuni dei suoi giranti consumati. Per questo qualcosina faceva ogni tanto. Una riparazione non era più possibile e alla fine ho cambiato la pompa. Da li funzionava di nuovo tutto

      Elimina
  14. Salve, sto avendo qualche problema con autoclave a distanza di qualche gg
    il press control va in failure, la pompa la trovo con poca acqua all'interno,
    la riempo e riparte per qualche altro gg.
    Ho sostituito la valvola tra la cisterna e la pompa, il press control,
    ma a distanza di qualche gg il problema si ripresenta.

    RispondiElimina
  15. Buongiorno, mi giri foto impianto grazie allo 333 477 0661

    RispondiElimina
  16. Buonasera, complimenti per il blog e per trattare annosi argomenti che creano fastidi a tutti. Io in particolare ho un grave problema. Il mio condominio ha delle vasche di accumulo che spesso in particolare la domenica vengono esaurite per un ridotto afflusso di acqua dell'acquedotto, e per un esagerato consumo di acqua da parte di alcune attività di ristorazione che insistono al piano terra.
    Alcuni condomini me compreso sono corsi al riparo installando un motore personale e delle vasche. Io per non dover attaccare e staccare il motore ogni volta come altri condomini fanno con vecchie installazioni, ho montoato un press control, in garage , allo stesso livello delle vasche. Ad una prima avaria sporadica, se sono seguite altre sempre più frequenti, (andava in blocco e lo resettavo) che avevamo anche ipotizzato essere frutto di aria nel sistema dovuta sia all'assenza di acqua condominiale che di acqua nella vasca, che era stata esaurita. (il press control da di fatto acqua a due case)
    Ho installato una seconda vasca e l'idraulico ha fatto tutta una serie di prove chiudendo/parzializzando acqua dell'acquedotto e appurando che tutto andava bene.
    Arrivati nel giorno in cui puntualmente manca l'acqua dell'acquedotto il press control va di nuovo in blocco. lo resetti, riparte, e dopo un pò si blocca di nuovo.
    Ho letto il discorso delle utenze elettriche, io ho un contratto 3,3 kw che da luce a duce case, (in cui in 1 c'è lo scaldabagno), e vorrei capire il discorso che aveva riportato che la pompa non si attiva se rappresenta un carico eccessivo. Non dovrebbe staccarsi la corrente in caso?
    La ringrazio per qualsiasi aiuto mi voglia dare.

    RispondiElimina
  17. ah giusto per specificare, (commento sopra) l'idraulico ha settato che il presscontrol si attiva quando l'acqua dell'acquedotto scende sotto una certa pressione, mentre sopra si usufruisce dell' impianto condominiale.

    RispondiElimina
  18. Buon giorno, ho due impianti composti da pompa e presscontrol su due diversi serbatoi (uno per la casa e l'altro per il giardino), funzionano perfettamente tranne quando si verifica un'interruzione di corrente, in quanto alla ripartenza entrambi i presscontrol fanno in blocco e bisogna riarmarli manualmente. Come posso intervenire? Grazie

    RispondiElimina
  19. Buon giorno, ho due impianti composti da pompa e presscontrol su due diversi serbatoi (uno per la casa e l'altro per il giardino), funzionano perfettamente tranne quando si verifica un'interruzione di corrente, in quanto alla ripartenza entrambi i presscontrol fanno in blocco e bisogna riarmarli manualmente. Come posso intervenire? Grazie

    RispondiElimina
  20. Buongiorno, ho un problema che non so se dipende dalla pompa o dal presscontrol; mi spiego: trovo spesso il presscontrol in blocco; se premo il reset fa per partire (la ventola di raffreddamento della pompa accenna un movimento) ma non c’è la fa; a questo punto gli do un aiutino dando un colpetto alla ventola stessa (come avviavano gli aerei una volta) e parte. Funziona per un po’ e poi la ritrovo in blocco... Da cosa può dipendere? Come risolvo?

    RispondiElimina
  21. Buongiorno e complimenti per il blog. Ho un problema e non riesco a venirne a capo nonostante abbia sentito diversi tecnici elettrici ed idraulici, mi dicono ciascuno cose diverse e non mi fido.
    Ho un pozzo con pompa sommersa che manda l'acqua ad serbatoio da 1000 LT. Allo stesso livello ho una pompa DAB ed un presscontrol.
    Non ho nessun problema sull'impianto domestico ma quando partono gli innaffiatori, dopo circa 40-50 minuti va in failure il Press control che devo resettare manualmente per farlo ripartire ma ultimamente mi accade sempre più di frequente. Cosa posso fare? Da cosa dipende?
    Grazie mille

    RispondiElimina
  22. Buongiorno, e grazie anticipate per l'attenzione.
    Ho un'elettropompa ad asse orizzontale da 1 HP comandata tramite un presscontrol. Come è noto, questo ha, al suo interno, una valvola di non ritorno che, quando la pompa è inattiva, impedisce all'acqua di fluire all'indietro verso l'aspirazione. Ma anche il tubo di spirazione ha una valvola di fondo, che impedisce che il tubo stesso si vuoti e la pompa si disadeschi. Ora supponiamo che, per qualsivoglia motivo, la valvola di fondo non sia a perfetta tenuta e lasci quindi passare anche un filo d'acqua (che per gravità tende ad andare verso il basso). Bene, in queste condizioni accade che a causa della valvola di non ritorno interna al presscontrol (che tiene il circuito idraulico chiuso verso il basso) si crei nella sommità del tubo di aspirazione (e quindi anche nella girante della pompa) una sacca di depressione, ovviamente senza più l'acqua. Quando poi si apre un rubinetto e scatta il consenso elettrico per l'avviamento della pompa, questa risulta disadescata per quanto accaduto poco prima, e quindi, lavorando a secco, va in blocco.
    Questo problema non accade con elettropompe sommerse, ma con quelle ad asse orizzontale sarebbe auspicabile eliminare (o inibire) la valvola di non ritorno interna, sì da tenere sempre pieno il tubo di aspirazione anche in presenza di lievi cedimenti della tenuta della valvola di fondo.
    Attendo con ansia un commento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno,
      i presscontrol funzionano grazie a dei sensori presenti sulla valvola nn ritorno interna. Sicuramente la valvola di non ritorno pres4ente sul tubo se non tiene va cambiata.

      Elimina

Attendo i tuoi commenti o considerazioni.